Animazione grafica

Attivazione di una Rete regionale di Punti di facilitazione digitale:

L’Ambito Territoriale Sociale di Galatina ottiene un finanziamento di 80 mila euro

  • Data: 01.08.23
  • Autore: Ambito Territoriale Sociale di Galatina
Attivazione di una Rete regionale di Punti di facilitazione digitale:

Dettagli della notizia

Galatina è il secondo Comune capofila della Regione Puglia ad aver ottenuto il finanziamento “Reti di facilitazione digitale”.

Con un finanziamento di 80 mila euro, è in programma l’attivazione di una rete di  facilitazione digitale nei Comuni aderenti (Galatina, Aradeo, Cutrofiano, Sogliano Cavour e Soleto) che punta a coinvolgere la cittadinanza per accrescerne le competenze digitali e favorire l’uso autonomo, consapevole e responsabile delle nuove tecnologie.

L’accesso alle opportunità offerte dal digitale comporta il pieno godimento dei diritti di cittadinanza digitale e la riduzione delle disuguaglianze create dalla scarsa conoscenza o dalla mancanza di possibilità all’accesso delle nuove tecnologie.

L’inclusione digitale nella società moderna, infatti, è l’anticamera della piena inclusione sociale.

Cosa è un punto di facilitazione digitale?

E’ un luogo fisico nel quale i cittadini pugliesi potranno essere supportati dai facilitatori digitali nell’utilizzo di Internet e dei dispositivi digitali.

Chi sono i facilitatori digitali?

Il facilitatore digitale supporta lo sviluppo di competenze digitali di base nella cittadinanza, contribuendo all’inclusione digitale della popolazione che non accede ancora a internet e ai suoi servizi ed individuando le esigenze dei singoli cittadini fornendo loro supporto e orientamento.

Quali servizi saranno disponibili?

  • Formazione/assistenza personalizzata individuale, erogata generalmente su prenotazione, per accompagnare i cittadini target nell’utilizzo di Internet, delle tecnologie e dei servizi pubblici digitali;
  • Formazione in gruppi, in presenza e con canali online, attraverso micro-corsi utili a supportare i cittadini in applicazioni/esercitazioni, risoluzione di problemi pratici ed eventuali approfondimenti;
  • Formazione online, attraverso l’accesso in autonomia ai materiali.

A chi si rivolge?

A tutti i cittadini compresi nella fascia d’età tra i 18 e i 74 anni.

Qual è l’obiettivo?

  • Concorrere all’accrescimento delle competenze digitali diffuse per:
  • favorire l’uso autonomo, consapevole e responsabile delle nuove tecnologie;
  •  promuovere il diritto di cittadinanza digitale attiva da parte di tutti;
  • incentivare l’uso dei servizi online dei privati e delle Amministrazioni Pubbliche, semplificando il rapporto tra cittadini e Pubblica Amministrazione.

Media

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

Notizie

Patto di cura in favore di persone in condizione di disabilità gravissima no...

Patto di cura in favore di persone in condizione di disabilità gravissima non autosufficienti.

Tutte le notizie
Martedì, 29 Luglio 2025
Annualità 2025-26 – Domande dal 4 agosto 2025
Buoni Servizio Minori 2025/26

Buoni Servizio Minori 2025/26


Venerdì, 11 Luglio 2025
 Prorogati i termini per la presentazione delle domande
IN-DIFESA

IN-DIFESA


Mercoledì, 09 Luglio 2025

Vedi tutto »

Partner istituzionali

Vedi tutto »

Bacheca

Vedi tutto »

Atti e pubblicazioni

Vedi tutto »

Video

Vedi tutto »

Mappa

X
Torna su