WELFARE D’ACCESSO

  • Tipologia: Aree
  • Data di ultima modifica: 02.07.24

Contatti, orari di ricevimento e informazioni di interesse

  • Telefono: 0836569476
  • Indirizzo:   Via Montegrappa, 8
  • C.A.P.:   73013
  • Località:   Galatina

Così come prescritto dall'Art. 12 della Legge Regionale n.19/2006 (Livelli essenziali delle prestazioni), l'Ambito Territoriale Sociale di Galatina, per fornire risposte omogenee sul territorio, garantisce le prestazioni e i servizi essenziali di seguito riportati, distinti in due grandi macro categorie di Welfare d'accesso e Welfare di presa in carico.

L’accesso al sistema integrato dei servizi socio-sanitari (servizi ASL) dell'Ambito Territoriale di Galatina, è assicurato da Porte Unitarie di Accesso (PUA) attivate presso gli Sportelli di Segretariato Sociale Professionale e Servizio Immigrazione con Welfare d'accesso di cui sopra, presenti in tutti i Comuni dello stesso Ambito e da un unico back-office operativo presso il Distretto Sociosanitario.

La PUA è un “sistema di accoglienza della domanda socio-sanitaria” per consentire al cittadino di fruire dell’intera gamma di opportunità offerta dal sistema dei servizi e consentirgli quindi di percorrere, partendo da un solo punto di accesso, l’intera rete dei servizi sociali e sanitari. In raccordo con la AUSL/Distretto Socio-sanitario di Galatina, gli sportelli PUA sono deputati alle attività di:

  • Informazione e orientamento;
  • Accoglimento e valutazione di primo livello delle richieste di accesso alle prestazioni socio-sanitarie integrate.

Definita da un Protocollo Operativo unico tra Ambito e Distretto Socio-sanitario di Galatina la PUA esprime in maniera figurata il concetto di “ingresso” alla rete dei servizi ed è dotata di regolamento di funzionamento ex DGR 691/2011 in linea con le indicazioni del Ministero della Salute che permette, senza costi per il cittadino, di:

  • Accogliere la richiesta di assistenza domiciliare, semiresidenziale e residenziale, a gestione integrata e compartecipata, proveniente dalla rete formale (MMG/PLS, Medici della continuità assistenziale, Distretto SS, Ospedali, Servizio Sociale Professionale, Uffici dei Servizi Sociali dei Comuni singoli;
  • Decodificare il bisogno e attivare l’U.V.M. di cui all’art. 59, comma 4, della Legge Regionale n. 19/2006, per la predisposizione del progetto personalizzato;
  • Verificare periodicamente l’andamento dell’intervento individuando il responsabile del caso;
  • Accompagnare i cittadini per l’accesso ai Servizi socio-sanitari integrati presenti sul territorio.

Nell’ambito della organizzazione del Distretto, la PUA si articola organicamente con i diversi punti di accesso alla rete dei servizi sociosanitari distrettuali, attualmente esistenti: Medici di Medicina Generale (MMG), Pediatri di libera scelta (PLS), punti di accesso del distretto e delle altre strutture sanitarie dipartimentali del territorio (CSM, SER.T, ...) L’attivazione della Porta Unitaria di Accesso facilita la creazione di percorsi di assistenza integrata Ambito-ASL e permette di superare, nel nome di una maggiore efficienza e completezza delle prestazioni erogate al cittadino, le tradizionali separazioni esistenti tra i vari settori dell’assistenza.

X
Torna su