BUONI SERVIZIO PER ANZIANI E PERSONE CON DISABILITÀ
AL VIA LE DOMANDE DAL 28 APRILE

Dettagli della notizia
Si informa che dalle ore 12:00 di lunedì 28 aprile 2025 fino alle ore 12:00 del 28 maggio 2025 prenderà avvio la 1^ finestra temporale per la presentazione delle domande di “ Buono servizio per l’accesso ai servizi a ciclo diurno e domiciliari per anziani e persone con disabilità” - Avviso Pubblico relativo alla 3^ annualità operativa 2025/2026 del nuovo ciclo di programmazione del PR Puglia FESR-FSE + 2021-2027.
Si tratta di un beneficio economico per il contrasto alla povertà rivolto alle persone con disabilità, anziani con fragilità sociali e anziani non autosufficienti residenti in Puglia alla data di presentazione della domanda che intendano accedere a strutture a ciclo diurno tra cui:
- Centro diurno socio-educativo e riabilitativo per persone con disabilità (art. 60), ora art. 3 del R.R. 5/2019
- Centro diurno integrato per il supporto cognitivo e comportamentale per persone affette da demenza (art. 60ter), ora art. 3 del R.R. 4/2016
- Centri diurni Alzheimer ex R.R. 3/2005
- Centro diurno per persone anziane (art. 68)
- Centro polivalente per persone con disabilità (art. 105)
- Centro polivalente per persone anziane (art. 106)
OPPURE
Servizi domiciliari quali:
- Servizio di Assistenza Domiciliare sociale (SAD - art. 87)
- Servizio di assistenza Domiciliare Integrata (ADI – art. 88) – per la componente sociale del 1° e 2° livello
Per accedere al beneficio, è necessario possedere:
a) un PAI (Progetto Assistenziale Individualizzato) in corso di validità, nel caso di accesso a prestazioni socio-sanitarie ex art. 3 del R.R. n. 4/2019, art. 3 del R.R. n. 5/2019, centri diurni Alzheimer ex R.R. 3/2005 e ADI art. 88 del R.R. n. 4/2007
o
b) una Scheda di Valutazione Sociale del caso (SVS)in corso di validità (nel caso di accesso a prestazioni socio-assistenziali ex artt. 68, 87, 105, 106 del R.R. n. 4/2007), elaborata dal Servizio Sociale Professionale del Comune o dell’ambito territoriale di competenza. Tale documentazione si richiede presso il Servizio di Segretariato Sociale Professionale PUA del proprio comune.
c) ISEE ORDINARIO del nucleo familiare in corso di validità non superiore a € 40.000,00
d) ISEE RISTRETTO in corso di validità non superiore a € 10.000,00 nel caso di persone con disabilità e non superiore a € 20.000,00 nel caso di anziani non-autosufficienti over65.
La presentazione della domanda prevede obbligatoriamente il possesso di credenziali SPID di livello 2 e di un Codice Famiglia generato dal Referente familiare.
La compilazione e l’invio della domanda può essere effettuato esclusivamente on-line, accedendo all’indirizzo web https://pugliasociale-spid.regione.puglia.it/ords/f?p=10001 - Procedure telematiche – buoni servizio persone con disabilità e anziani .
Per maggiori info e orientamento, è possibile rivolgersi al Servizio di Segretariato Sociale Professionale P.U.A. del proprio Comune.
Per tutte le attività legate all’accesso e all’utilizzo della Piattaforma regionale, al fine di supportare il cittadino nella generazione del Codice Pratica, ci si può rivolgere ai Punti di Facilitazione Digitale attivi presso i Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale di Galatina.
Il Presidente del Coordinamento Istituzionale
Ambito Territoriale Sociale di Galatina
dott.ssa Camilla PALOMBINI