PRIMO AFFIDO AD UNA COPPIA OMOGENITORIALE NELL’AMBITO TERRITORIALE SOCIALE

GALATINA APRE LA STRADA

  • Data: 11.09.25
  • Autore: Ambito Territoriale Sociale di Galatina
PRIMO AFFIDO AD UNA COPPIA OMOGENITORIALE NELL’AMBITO TERRITORIALE SOCIALE

Dettagli della notizia

Galatina, settembre 2025 – L’Ambito Territoriale Sociale di Galatina si conferma all’avanguardia nelle politiche sociali pugliesi: è stato formalizzato il primo affido familiare a una coppia omogenitoriale all’interno del suo Servizio Territoriale Integrato.

Un passo importante, non solo sul piano legale – che già da tempo consente l’affido a singoli e coppie senza distinzioni di genere o orientamento sessuale – ma anche e soprattutto sul piano culturale e istituzionale.

“L’esperienza pionieristica dell’ATS ha incluso percorsi di formazione per famiglie affidatarie, incontri con le scuole e il coinvolgimento diretto degli operatori sociali. L’obiettivo? Rendere l’affido una scelta comunitaria, e non un atto emergenziale” afferma la Coordinatrice del Servizio Integrato Affido e Adozioni – dott.ssa Stefania Milo.

L’affido formalizzato in questi giorni è il risultato di un lungo e accurato processo di ascolto, osservazione e valutazione. La coppia affidataria in questione ha partecipato attivamente a incontri di formazione, colloqui individuali e momenti di gruppo e ha dimostrato di avere tutte le competenze relazionali, educative ed emotive necessarie per offrire a un minore in difficoltà una vera opportunità di stabilità, affetto e crescita.

La legge italiana – in particolare la Legge 184/1983, modificata nel 2001 – stabilisce che l’affido possa essere concesso a persone singole o coppie, a prescindere dal genere o dallo status coniugale.
Negli ultimi anni, diverse sentenze hanno inoltre consolidato la possibilità per le coppie omosessuali di diventare affidatarie, soprattutto quando viene garantita la centralità del superiore interesse del minore.

Nonostante il quadro normativo favorevole, sono ancora pochi i casi concreti di affidi a famiglie omogenitoriali in Italia. Questo rende il risultato ottenuto a Galatina ancora più significativo per chi crede in una società inclusiva e aperta, evidenziando che inclusione e tutela del minore possono andare di pari passo, con concretezza e serietà.

“La sfida ora è continuare a investire nella formazione, combattere i pregiudizi e dare fiducia a tutte quelle famiglie che, in qualunque forma siano composte, vogliano intraprendere questo meraviglioso percorso” dichiara l’Assessore ai Servizi Sociali, Ambito Sociale di Zona e Pubblica Istruzione – dott.ssa Camilla Palombini.

L’esperienza dell’Ambito Territoriale Sociale di Galatina può e deve diventare un modello replicabile. Una testimonianza di come, quando le istituzioni agiscono in rete e con responsabilità, possano generare opportunità concrete di benessere per i minori e valorizzare la ricchezza delle diversità familiari presenti nella nostra società.

L’affido, come atto di cura e fiducia, è un potente strumento di coesione sociale.

Media

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

X
Torna su