LONG TERM CARE – LTC 2025
RICOVERI IN RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI VALIDITÀ DAL 1° LUGLIO 2025 AL 30 GIUGNO 2028 Riconoscimento di contributi per il ricovero nelle residenze sanitarie assistenziali (Legge 67/88, DM...

Dettagli della notizia
Nell’ambito delle prestazioni sociali previste in favore degli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e della Gestione speciale di previdenza Gruppo Poste Italiane S.p.A. e dei loro familiari, l’Inps propone, in continuità con i precedenti Bandi, la prestazione Long Term Care (di seguito LTC), finalizzata al riconoscimento, in favore di soggetti che necessitino di cure di lungo periodo, di contributi a copertura totale o parziale del costo sostenuto per il ricovero presso Residenze Sanitarie Assistenziali, ovvero presso strutture che, indipendentemente dalla denominazione adottata, abbiano rispettato i criteri di accreditamento adottati dalle Linee guida regionali per l’erogazione di prestazioni a carattere socio sanitario (istituzione ai sensi della legge n. 67/88, dal DM 321/89 e dal DPCM 22 dicembre 1989).
Oggetto del bando
1. Il Bando è finalizzato ad individuare n.1275 aventi diritto al contributo economico previsto dal Progetto Long Term Care – LTC 2025, di cui n.1257 con spesa a carico della Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e n.18 con spesa a carico della Gestione speciale di previdenza Gruppo Poste Italiane S.p.A.
2. Il progetto ha validità dal 1° luglio 2025 al 30 giugno 2028.
Soggetti del Bando
1. All’interno del bando sono previste due distinte figure: il titolare del diritto ed il beneficiario.
2. Il titolare del diritto è individuato tra i seguenti soggetti: a) l’iscritto alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, in servizio o in quiescenza; b) il dipendente iscritto alla Gestione Fondo Ipost; c) il titolare di pensione IPOST.
3. Il beneficiario è il soggetto destinatario del contributo economico previsto all’art. 3 del Bando. I beneficiari devono essere individuati tra i soggetti maggiori o minori di età, con disabilità.
4. I beneficiari possono essere individuati nei titolari del diritto nonché, laddove i suddetti soggetti siano viventi, nei loro coniugi, per i quali non sia intervenuta sentenza di separazione, nelle parti dell’unione civile ex lege n. 76 del 2016, ancorché non sia intervenuta una delle cause di scioglimento della stessa, nei parenti di primo grado anche non conviventi.
5. Nel rispetto del criterio della continuità assistenziale, nel caso in cui lo scioglimento del vincolo coniugale o dell’unione civile intervenga successivamente all’inserimento nella graduatoria dei vincitori, la prestazione verrà mantenuta, salvo nuove nozze/unione, per l’intera durata di validità del Bando.
6. Sono equiparati ai figli i giovani minori affidati al titolare in virtù di affidamento familiare, così come disciplinato dalla legge n.184/1983 modificata dalla legge 149/2001, disposto dal servizio sociale territoriale e omologato dal Giudice tutelare, o affidamento giudiziale disposto in via autoritativa con provvedimento del Tribunale per i minorenni o, infine, affidamento preadottivo disposto dal Giudice.
7. Qualora il titolare ne rivesta la qualifica di tutore o curatore, possono fruire degli interventi anche i fratelli, le sorelle e gli affini di primo grado del medesimo.
8. Per beneficiari “prioritari” si intendono i beneficiari già vincitori del bando LTC 2022, che risultino assegnatari del beneficio alla data del 30 giugno 2025. Essi saranno ammessi in via prioritaria al progetto LTC 2025 nel caso di presentazione di domanda entro il 31 dicembre 2025.
9. Il decesso del titolare successivo alla data di presentazione della domanda non comporta per il beneficiario, in caso di collocamento nella graduatoria vincitori, la decadenza dalla prestazione per la durata di validità del presente bando LTC 2025.
Prestazioni riconosciute
1. La prestazione Long Term Care consiste nella erogazione di un contributo economico a copertura totale o parziale del costo sostenuto da soggetti affetti da patologie che necessitano di cure continuative di lungo periodo, ricoverati a pagamento presso Residenze Sanitarie Assistenziali o presso strutture che, indipendentemente dalla denominazione adoperata, abbiano rispettato i criteri di accreditamento adottati dalle Linee guida regionali per l’erogazione di prestazioni a carattere sociosanitario. Il contributo non è previsto per il soggiorno in strutture per ospiti parzialmente autosufficienti che necessitino di un’assistenza sanitaria non continua e per il ricovero presso centri diurni.
2. Il contributo è riconosciuto nella misura massima di € 1.800,00 mensili e viene determinato in base alle modalità di calcolo di cui all’articolo 10.
3. La prestazione è incompatibile con i benefici di cui al Bando Home Care Premium.
Presentazione della domanda
Per la presentazione della domanda di partecipazione al concorso è necessario da parte del soggetto richiedente il possesso di uno dei sistemi di autenticazione come di seguito specificato:
- Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID);
- Carta d'Identità Elettronica (CIE);
- Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
Possono presentare la domanda di partecipazione al progetto LTC 2025/2028 i soggetti così come individuati all’art. 2 comma 1, con le modalità di cui all’art. 6.
La domanda può essere presentata entro e non oltre il 31 gennaio 2028.
Per info e orientamento, è possibile rivolgersi al Servizio di Segretariato Sociale Professionale P.U.A. del proprio Comune.
Per il supporto tecnico nelle procedure di attivazione dell’Identità Digitale (SPID) ci si può avvalere dei Punti di Facilitazione Digitale attivi presso i Comuni dell’Ambito.
Si allega Avviso Pubblico.
Il Presidente del Coordinamento Istituzionale
Ambito Territoriale Sociale di Galatina
Dott.ssa Camilla PALOMBINI