Contrasto alla Violenza e al Maltrattamento
V PDZ dell'A.T.S. di Galatina

Dettagli della notizia
La programmazione della rete territoriale antiviolenza, relativa al tema del tavolo “Contrasto alla violenza e al maltrattamento”, è stata partecipata e condivisa da tutti gli alleati strategici dell'area Sanitaria, Sociale, Dipartimentale, del Terzo Settore, delle FF.OO. e dell' Università del Salento.
La proposta progettuale del “Centro Studi Osservatorio donna” del Dipartimento Scienze Umane e Sociali dell'Università del Salento è stata accolta e apprezzata in quanto mette in rilievo il tema della decostruzione degli stereotipi genere che contribuisce al superamento di una cultura rigida nei ruoli uomo-donna.
La presenza al tavolo del Pronto Soccorso e dell' U.O. Di Ginecologia-Ostetricia del Presidio Ospedaliero di Galatina, ha permesso di condividere il Protocollo Operativo applicato tra i Servizi di Emergenza Urgenza del territorio, il Centro Antiviolenza e le FF.OO. per la condivisione di strategie operative in ottemperanza alle “Linee Guida Nazionali per le Aziende Sanitarie e Ospedaliere”.
Con la partecipazione al tavolo della programmazione dell'ordine degli Assistenti Sociali della Regione Puglia, è stato possibile riflettere su alcuni temi cruciali che investono l' esercizio della professione ed il rapporto tra autonomia professionale e AA.GG.
L'impegno costante e costruttivo dei servizi specialistici sul territorio dell' A.T.S. è orientato al contrasto della violenza di genere e assistita, consapevoli che il fenomeno è strutturale oltre che sociale e richiede importanti cambiamenti culturali ragion per cui risulta necessario un approccio olistico. Ne consegue che tutti gli attori politici, sociali e giurisprudenziali hanno la responsabilità di promuovere un cambiamento radicale educativo-culturale che rivoluzioni o scardini vecchi stereotipi, che ancora oggi rappresentano lo zoccolo duro di una educazione patriarcale che crea disparità tra i generi.
Ringrazio per essere intervenuti al tavolo l'Assessora ai Servizi Sociali Camilla Palombini, il Direttore del DSS di Galatina Dr. Cosimo Esposito, la Presidente dell' ADU Avv.ta Anna Maria Congedo, la vice Presidente dell'ordine degli Assistenti Sociali della Regione Puglia Dr.ssa Valentina Farina, il Dirigente del P.O. di Galatina Dr. Antonio Palumbo, la Dr.ssa Biagina Carignani Psichiatra del CSM ASL Lecce, l'Ispettore Responsabile della Squadra Mobile di Galatina Dr. Alessandro Rizzi, la vice Presidente “Osservatorio Donna” Dr.ssa Rossella Bufano, l'ostetrica dell 'U.O. di Ginecologia-Ostetricia Dr.ssa Diana Colella, la Prof.ssa Tiziana Marti dell' Istituto Comprensivo Polo 3 Galatina.
Un ringraziamento per il lavoro svolto a difesa delle donne e dei minori del territorio dell'A.T.S., va ai professionisti del CAV Malala e dell' EMI: Avv.to Luigi Stanca Coordinatore del Servizio Immigrazione, alla Mediatrice Culturale Dr.ssa Elisa Cafaro, alle Dr.sse Assistenti Sociali Stefania Milo e Anna Maria Vitale, alla Psicologa Psicoterapeuta Dr.ssa Francesca Corchia.
Grazie alla collaborazione della Responsabile Ufficio di Piano, Dr.ssa Maria Teresa Bianco della Responsabile Amministrativa Dr.ssa Antonella Mele, della Dr.ssa Federica Greco e all'impegno costante della Dr.ssa Francesca Manco del Servizio di Segretariato Sociale PUA.
Coordinatrice CAV Malala ATS Galatina
Dr.ssa Paola Gabrieli