PUA Distrettuale

Contatti, orari di ricevimento e informazioni di interesse
- Telefono: 0836 529377
- Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Documenti e link
La Porta Unica d’Accesso, già dotata di regolamento di funzionamento ex DGR691/2011, rappresenta per il cittadino un luogo privilegiato di informazione ed orientamento verso i servizi Sociali e/o Sanitari, in grado di fornire risposte immediate ai bisogni semplici ed attivare servizi di valutazione competenti per i bisogni di natura complessa, dove la presa in carico può essere definita come un processo integrato e continuativo che si configura come governo di un insieme articolato e coordinato di interventi.
La PUA distrettuale dell’ATS di Galatina ha una struttura estremamente flessibile e articolata, coordina l’attività di tutti i front-office dell’Ambito, tramite i quali è possibile accedere in modo rapido alle informazioni e alle prestazioni della rete dei servizi sociosanitari integrati presenti sul territorio.
Così come riportato all’art. 6 del Protocollo di Intesa in materia di organizzazione e funzionamento della PUA, sottoscritto tra l’ATS Galatina e la ASL LE del Distretto Socio Sanitario di Galatina, sono operatori della PUA tutti coloro che operano nei punti sociali e sanitari di accesso al Sistema dei Servizi Integrati, nonché coloro che, presso la sede del Distretto Sociosanitario, lavorano nel back office della PUA (Ufficio PUA), secondo un organigramma così composto:
Front Office
- n° 7 operatori di Segretariato Sociale Professionale PUA dislocati presso i sei Comuni dell’ATS (2 presso il Comune di Galatina) - Livello D1 laureati.
- n° 3 operatori del Servizio Immigrazione con Welfare d’Accesso PUA per l’integrazione socio sanitaria culturale degli immigrati - Livello D1 laureati.
Funzioni svolte
- ascolto del cittadino attraverso il colloquio diretto;
- informazioni ai cittadini sui diritti e le opportunità sociali, sui servizi e gli interventi del sistema locale dei servizi sociosanitari;
- analisi, orientamento della domanda e partecipazione alla programmazione dell’offerta;
- accoglimento all’interno dell’ambito distrettuale di tutte le richieste di assistenza domiciliare, semiresidenziale e residenziale a gestione integrata e compartecipata e registrazione delle istanze tramite opportuno registro;
- raccolta dei dati e della documentazione necessaria all’istruttoria della domanda di accesso alla rete dei servizi socio sanitari;
- accompagnamento dei cittadini immigrati per l’accesso ai Servizi socio-sanitari integrati presenti sul territorio;
- rendere operativo e integrato con i servizi socio sanitari del Distretto, lo Sportello per l’integrazione socio sanitaria culturale degli immigrati ed in particolare con i CF, anche in considerazione degli obiettivi di salute delle donne immigrate;
- raccolta di suggerimenti e rilevazione del livello di soddisfazione degli utenti;
- monitoraggio degli utenti e delle richieste;
- gestione di eventuali disservizi.
Back Office
- n° 1 Assistente Sociale del Distretto con funzione di Responsabile PUA - Componente UVM
- n° 1 Medico Dirigente
- n° 1 Infermiere Coordinatore
- n° 1 Infermiere Collaboratore
- n° 1 Operatore Sanitario
- n° 1 Infermiere Dirigente
- n° 1 Assistente sociale distaccato dal Servizio Sociale professionale dell’ATS Galatina.
Funzioni svolte
- decodifica il bisogno e attiva gli altri referenti territoriali della rete formale dell’utente per l’approfondimento della richiesta;
- accoglie la domanda di assistenza domiciliare, residenziale e semiresidenziale, a gestione integrata e compartecipata, proveniente dalla rete formale e attiva l'UVM per la predisposizione del PAI;
- verifica i requisiti di ammissibilità per la predisposizione del progetto personalizzato, nei casi ad elevata integrazione sociosanitaria;
- garantisce il raccordo operativo con l'UVM, attraverso la gestione della agenda, l'istruzione delle pratiche oggetto di valutazione e la calendarizzazione delle sedute della UVM, convocate dalla direzione del distretto;
- alimentazione flusso informativo EDOTTO.
- n° 1 unità di personale con conoscenze e competenze in materia informatica in carico all’ASL.
Funzioni svolte
- alimentazione del flusso informativo SIAD e del monitoraggio LEA da questo derivante che per la Regione Puglia passa attraverso il sistema EDOTTO
Enti di appartenenza
- ASL Lecce 5
- ASP istituto Immacolata Galatina