Con circolare n. 60 del 20/03/2025 INPS, comunica che anche per l’anno 2025 è possibile presentare istanza di agevolazione a sostegno delle famiglie tramite un contributo per il pagamento di rette per la frequenza di asili nido pubblici e privati autorizzati dagli enti locali e delle di forme di assistenza domiciliare in favore di bambini con meno di tre anni affetti da gravi patologie croniche, così come previsto dall’articolo 1, comma 355, della legge 11 dicembre 2016, n. 232.
La domanda di contributo può essere presentata dal genitore di un minore di età inferiore ai tre anni che sia in possesso congiuntamente dei seguenti requisiti:
Il contributo può essere richiesto anche dall’affidatario del minore in affido temporaneo o preadottivo.
La domanda di contributo può essere presentata nei seguenti casi:
Il “contributo asilo nido” deve essere richiesto dal genitore che sostiene l’onere del pagamento della retta. Inoltre, si rammenta che lo stesso soggetto deve anche essere l’intestatario di tutti i documenti di spesa presentati ai fini del contributo (ad esempio, fatture, giustificativi di pagamento, ecc.)..
Il “contributo forme di supporto presso la propria abitazione”, invece, deve essere richiesto dal genitore che coabita con il figlio e ha dimora abituale nel medesimo comune (cfr. l’art. 5 del D.P.R. 30 maggio 1989, n. 223).
Si evidenzia che coloro che hanno richiesto e ottenuto il rimborso di almeno una mensilità del “contributo asilo nido” non possono presentare anche domanda per il “contributo forme di supporto presso la propria abitazione”.
L'importo del contributo varia in base all'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) ed alla data di nascita del bambino:
Bambini nati prima del 1° gennaio 2024:
Bambini nati dal 1° gennaio 2024:
Le domande possono essere presentate esclusivamente online sul portale dell'INPS, autenticandosi tramite credenziali SPID, dal momento dell'apertura del servizio fino al 31 dicembre dell'anno di riferimento.
Le domande saranno accolte in base all'ordine cronologico di presentazione e nei limiti di spesa annui.
Saranno soggette a controlli da parte dell'INPS, pertanto è fondamentale che i requisiti siano mantenuti per tutta la durata della prestazione.
È importante allegare la documentazione necessaria, come le fatture delle rette pagate e, nel caso del supporto a domicilio, un'attestazione del pediatra. Tale documentazione deve essere allegata tassativamente entro il 30 aprile dell’anno successivo all’anno solare di riferimento della domanda.
Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi al l’Ufficio di Segretariato Sociale Professionale -PUA del proprio comune.
Per il supporto tecnico nelle procedure di attivazione dell’Identità Digitale (SPID) e per la presentazione delle istanze sul portale ci si può avvalere dei Punti di Facilitazione Digitale attivi presso i Comuni dell’Ambito.
La Responsabile dell’Ufficio di Piano Il Presidente del Coordinamento Istituzionale
ATS Galatina ATS Galatina
Dott.ssa L. Antonella MELE Dott.ssa Camilla PALOMBINI