In vista dell'Avvio delle procedure di domanda di BUONO SERVIZIO per anziani e disabili, relative alla 3^ annualità operativa 2025/2026 del nuovo ciclo di programmazione PR Puglia 2021/2027 ricordiamo che è preliminarmente necessario dotarsi di:
- ATTESTAZIONE ISEE ORDINARIO 2025
- ATTESTAZIONE ISEE SOCIO-SANITARIO 2025 ristretto per prestazioni non residenziali (nel caso di disabili adulti e anziani non autosufficienti)
- PAI (Progetto Assistenziale Individualizzato) in corso di validità per gli utenti che richiedano prestazioni di natura socio-sanitaria (art.60, 60ter, 88)
- Scheda di Valutazione Sociale del caso per gli utenti che richiedano prestazioni di natura socio-assistenziale (artt. 68, 87, 105, 106).
Una volta in possesso di entrambe le attestazioni ISEE 2025, inoltre, si dovrà obbligatoriamente provvedere a dotarsi di un nuovo CODICE FAMIGLIA generato attraverso le proprie credenziali SPID, CNS, CIE.
Ricordiamo, infatti, che i codici famiglia generati nella scorsa annualità NON sono più validi, in quanto associati alle "vecchie" attestazioni Isee 2024. Quindi, tutti i codici famiglia andranno nuovamente generati, senza attendere la finestra di domanda.
Il possesso del Codice famiglia è PROPEDEUTICO alla presentazione delle domande di Buono servizio; in assenza di esso, non è possibile presentare istanza. Per generare il codice famiglia è necessario essere in possesso di credenziali SPID di livello 2, ovvero CIE o CNS con le quali procedere alla fase di accettazione dell’informativa Privacy e alla certificazione e dichiarazione del domicilio digitale.
Al termine della fase di certificazione e dichiarazione del domicilio digitale del referente familiare, è possibile procedere alla creazione del Codice Famiglia, fase per cui è necessario disporre di un’Attestazione ISEE Ordinario 2025 in corso di validità.
Per generare il Codice Famiglia è possibile procedere:
Se la creazione del Codice Famiglia viene fatta direttamente dalla famiglia, le credenziali SPID di livello 2, CIE o CNS dovranno essere intestate al soggetto che intende presentare istanza o al referente familiare presente nella medesima dichiarazione DSU e Attestazione ISEE Ordinario in corso di validità.
Si precisa che la Scheda di Valutazione, nel caso di domanda presso centri diurni ex artt. 68, 105, 106 e SAD art. 87, si richiede presso il Servizio di Segretariato Sociale Professionale PUA del proprio comune.
Per tutte le attività legate all’accesso e all’utilizzo della Piattaforma regionale, al fine di supportare il cittadino nella generazione del Codice Pratica, ci si può rivolgere ai Punti di Facilitazione Digitale attivi presso i Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale di Galatina.
Dott.ssa Camilla Palombini
Presidente Coordinamento Istituzionale
Ambito Territoriale Sociale di Galatina