BONUS PSICOLOGO 2025

BONUS PSICOLOGO 2025

Dettagli della notizia

Cos’è:

Si tratta di un contributo INPS pensato per le persone "in stato di ansia, stress, depressione e fragilità psicologica che siano nella condizione di beneficiare di un percorso psicoterapeutico". Il contributo serve a sostenere le spese relative ad alcune sessioni di psicoterapia.

  • Il beneficio è riconosciuto una sola volta per ciascuna annualità;
  • E’ prevista la presentazione della domanda.

L’articolo 1, comma 538, della Legge 29 dicembre 2022, n. 197 (legge di Bilancio 2023) ha reso il “bonus psicologo” una misura strutturale, prevedendo l’aumento del contributo massimo a 1.500 euro per persona e indicando il limite complessivo di 5 milioni di euro per l’anno 2023 (incrementato di ulteriori 5 milioni) e di 8 milioni di euro annui a decorrere dall’anno 2024.

Requisiti:

➢ residenza in Italia;

➢ valore ISEE in corso di validità, ordinario o corrente, ai sensi dell’articolo 9 del decreto del

Presidente del Consiglio dei ministri 5 dicembre 2013, n. 159, non superiore a 50.000 euro.

Importo del contributo

Il beneficio è parametrato alle seguenti fasce dell’indicatore:

➢ con ISEE inferiore a 15.000 euro, l’importo del beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 1.500 euro per ogni beneficiario;

➢ con ISEE compreso tra i 15.000 e i 30.000 euro, l’importo del beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 1.000 euro per ogni beneficiario;

➢ con ISEE superiore a 30.000 e non superiore a 50.000 euro, l’importo del beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo di 500 euro per ogni beneficiario.

Come presentare la domanda

Il richiedente presenta la domanda telematicamente, entro il termine che viene reso noto attraverso la pubblicazione di un messaggio INPS e altri canali, accedendo al servizio dedicato attraverso una delle seguenti modalità:

➢ Portale web, utilizzando l’apposito servizio on line raggiungibile sul sito dell’Istituto www.inps.it direttamente dal cittadino tramite SPID di livello 2 o superiore, oppure, tramite Carta di identità elettronica (CIE) 3.0 o tramite Carta Nazionale dei servizi (CNS);

➢ Contact Center Integrato, contattando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori).

 

  • Per info e chiarimenti è possibile rivolgersi all’Ufficio di Segretariato Sociale Professionale PUA del proprio Comune.
  • Per il supporto tecnico (richiesta SPID – aiuto nell’invio dell’istanza online) è possibile rivolgersi ai Punti di Facilitazione Digitale del proprio Comune.

 

L’Assessore alle Politiche Sociali

Comune di Galatina

dott.ssa Camilla PALOMBINI

Media

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.