Approvato l’elenco dei servizi educativi accreditati e l’Avviso pubblico rivolto alle famiglie per la domanda di buoni educativi (asili nido) per minori da zero a tre anni.

Approvato l’elenco dei servizi educativi accreditati e l’Avviso p...

Dettagli della notizia

Con Atto Dirigenziale n. 194 del 06/06/2024 è stato approvato l'Avviso pubblico rivolto ai nuclei familiari per l’accesso ai servizi educativi per minori da zero a tre anni accreditati da Regione Puglia nel Catalogo telematico dell’offerta per minori zerosei tramite buoni educativi (a.e. 2024/2025).

I servizi educativi accreditati per accogliere minori tramite buoni educativi sono quelli rientranti nel Sistema integrato di educazione e istruzione “zerosei”, vale a dire: asili nido, centri ludici per la prima infanzia e nidi in famiglia con un consistente abbattimento dei costi.

Sono due le finestre temporali per l'inoltro della domanda:

  • Dalle ore 12 del 13 giugno fino alle ore 12 del 15 luglio;
  • Dal 1° agosto al 3 settembre.

Tra i principali caratteri di funzionamento dell’Avviso vi è:

  • l’opportunità per i nuclei familiari di presentare la domanda tramite un "utente facilitatore", oltre che direttamente tramite SPID;
  • la possibilità di inserire i minori nati tra settembre e dicembre nelle sezioni immediatamente precedenti o successive sulla base di apposita valutazione pedagogica e previo aggiornamento del numero dei posti disponibili nella relativa sezione all'interno del Catalogo dell'offerta per minori da parte degli operatori del settore;
  • la compilazione del registro elettronico da parte delle Unità di Offerta con notifica dell’avvenuta compilazione alle famiglie.

 Inoltre, i nuclei familiari hanno la possibilità di inserire in piattaforma, quali criteri di priorità nell'accesso al servizio educativo sia la continuità pedagogica (minore già iscritto nella precedente annualità educativa nella stessa unità di offerta) sia la presenza di fratelli o sorelle frequentanti; la procedura tiene inoltre conto dell’eventuale condizione di disabilità garantendo il raddoppio della tariffa per la frequenza a tempo pieno.

L’articolazione della compartecipazione familiare avviene sulla base di una quota fissa, considerando macroaree di reddito ISEE da 0,00 a 75.000,00 euro, con la garanzia di una particolare tutela in favore dei nuclei familiari in condizione di svantaggio economico, vale a dire ISEE da € 0,00 a € 3.000,00, in linea con le finalità del Fondo sociale europeo utilizzato per l’intervento.

Le istanze dovranno pervenire tramite il portale www.studioinpuglia.regione.puglia.it/zerosei 

Si allega Atto Dirigenziale.

👉Per maggiori info e orientamento, è possibile rivolgersi al Servizio di Segretariato Sociale Professionale P.U.A. del proprio Comune.

 

Il Presidente del Coordinamento Istituzionale

Ambito Territoriale Sociale di Galatina

dott.ssa Camilla PALOMBINI

Media

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.